In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita per valorizzare e celebrare l’eccellenza produttiva italiana, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha inaugurato la mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”, allestita a Roma, presso lo storico Palazzo Piacentini.

L’iniziativa riunisce le storie di oltre cento imprenditrici italiane, selezionate per il loro contributo alla crescita economica e culturale del Paese. Donne che, con visione e determinazione, stanno riscrivendo le regole del fare impresa in Italia.

Itaca tra le eccellenze italiane

Tra le protagoniste dell’evento anche Itaca, realtà innovativa specializzata nella formazione immersiva, rappresentata dalla sua CEO, Imma Stizzo. L’invito ricevuto dal MIMIT riconosce l’impegno del brand nel coniugare tecnologia, apprendimento ed empowerment personale, in una visione d’impresa orientata al futuro.

La presenza di Itaca all’interno della mostra è un segnale forte: la formazione digitale e l’uso di tecnologie immersive rappresentano oggi settori chiave per lo sviluppo del Made in Italy.

“Essere qui e vedere raccontata la nostra storia accanto a quelle di chi ha fatto la storia dell’impresa femminile in Italia è un’emozione fortissima” – ha dichiarato Imma Stizzo.
“Itaca è nata con l’obiettivo di trasformare il modo in cui apprendiamo e cresciamo, e far parte di questa narrazione collettiva è per noi motivo di grande orgoglio e stimolo a continuare con ancora più determinazione”.

Parole che esprimono la forza di un progetto che affonda le radici nei valori dell’innovazione sociale e dell’inclusione, portando avanti una visione in cui tecnologia e umanità camminano insieme.

Una mostra che racconta il futuro del Made in Italy

La mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile” è pensata come un viaggio ispirazionale attraverso l’Italia che crea, innova e costruisce valore. Le imprenditrici selezionate operano nei più diversi settori: moda, artigianato, innovazione tecnologica, food, aerospazio, e non solo.

L’iniziativa non si limita a raccontare il presente, ma guarda con coraggio al futuro dell’imprenditoria femminile, evidenziando il ruolo fondamentale delle donne come agenti di cambiamento e innovazione.

La mostra è aperta al pubblico fino al 25 maggio 2025, nei fine settimana, dalle 10:00 alle 19:00, con ingresso gratuito previa esibizione di un documento d’identità.

Un’occasione da non perdere per lasciarsi ispirare dalle storie di chi sta trasformando il panorama imprenditoriale italiano, contribuendo a costruire un futuro più equo, inclusivo e sostenibile.

Arturo Nicolino
Author: Arturo Nicolino