La seconda edizione delle Metaversiadi si è conclusa con una partecipazione straordinaria, affermandosi come una delle esperienze più innovative nel panorama educativo italiano. Un evento capace di unire tecnologia, apprendimento e creatività, coinvolgendo centinaia di studenti da tutta Italia in sfide immersive all’interno del metaverso.
Un nuovo format per una nuova generazione
Svoltasi nell’ambito di Futuramente, il grande evento promosso da Giffoni Innovation Hub e dedicato al futuro sostenibile dei giovani, questa edizione delle Metaversiadi ha portato oltre 20 istituti scolastici a confrontarsi su materie come scienze naturali, lingua inglese e grafica. Ma non nei consueti banchi di scuola: le prove si sono svolte in ambienti virtuali interattivi, progettati da Itaca, ed esplorati tramite visori di realtà virtuale Meta.
Esperienza immersiva e apprendimento attivo
Ogni sfida ha trasformato le competenze scolastiche in esperienze vive, grazie alla combinazione tra formazione immersiva, gamification e dinamiche di team working. Gli studenti non solo hanno messo alla prova le loro conoscenze, ma hanno anche sviluppato capacità trasversali come il problem solving, il pensiero critico e la collaborazione.
“Le Metaversiadi non sono una semplice gara, ma un vero e proprio laboratorio di apprendimento del futuro”, ha dichiarato un docente partecipante. “I ragazzi si sono messi in gioco in modo attivo, dimostrando entusiasmo, resilienza e una straordinaria voglia di imparare”.
I vincitori: talento e spirito di squadra
A conquistare il primo posto è stato il Liceo Statale Agnesi di Merate (LC), grazie alla brillante performance del team composto da Elena Casiraghi ed Emanuele Valagussa. Una vittoria meritata, frutto di un eccellente equilibrio tra competenze logiche, capacità analitiche e spirito di squadra.
Tuttavia, ogni scuola partecipante ha rappresentato un tassello fondamentale per il successo dell’evento. L’energia, la passione e la partecipazione degli studenti hanno reso questa edizione indimenticabile.
Il valore educativo delle Metaversiadi
Oltre la gara, le Metaversiadi incarnano una vera e propria visione educativa: rendere l’apprendimento più coinvolgente, accessibile e inclusivo. La proposta di Itaca, startup edtech specializzata in formazione immersiva, è quella di superare i modelli didattici tradizionali, introducendo esperienze formative in realtà virtuale che stimolino la motivazione e valorizzino ogni talento.
Un evento che lascia il segno
La giornata milanese si è conclusa, ma l’entusiasmo resta vivo. Le immagini, le emozioni e i momenti salienti dell’evento sono raccolti nel video racconto ufficiale e nella gallery fotografica, disponibili online per rivivere ogni istante e lasciarsi ispirare dalle potenzialità dell’education immersiva.
Uno sguardo al futuro
Grazie alla collaborazione strategica con Giffoni Innovation Hub, all’impegno delle scuole coinvolte e al supporto dei docenti, le Metaversiadi si confermano un modello replicabile per l’innovazione didattica.
Itaca è già al lavoro per le prossime edizioni. Se vuoi portare la formazione immersiva nella tua scuola, collaborare come partner o semplicemente rimanere aggiornato, resta connesso: il viaggio nel metaverso dell’educazione è appena iniziato!