San Benedetto del Tronto si prepara ad accogliere un’importante novità nel panorama della formazione tecnica post-diploma: l’inaugurazione della nuova sede dell’ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie Marche. L’evento, previsto per mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 10:00 presso il PalaRiviera, segna un passo strategico per lo sviluppo delle competenze professionali in settori chiave per il territorio.
Un investimento nella formazione e nel futuro del lavoro
L’ITS Cultura Turismo e Nuove Tecnologie Marche si distingue come istituto di eccellenza nell’alta formazione tecnica, progettato per connettere il sapere accademico alle esigenze concrete del mondo del lavoro. La nuova sede di San Benedetto del Tronto rappresenta un ulteriore tassello in questa missione, ponendo al centro innovazione, imprese e crescita territoriale.
A testimoniare l’importanza di questa iniziativa, interverranno figure di spicco del panorama istituzionale e accademico, tra cui:
- Antonio Spazzafumo, Sindaco di San Benedetto del Tronto;
- Rappresentanti della Regione Marche;
- Emanuele Frontoni, Professore Ordinario di Computer Science all’Università di Macerata;
- Nicola Mozzoni, Coordinatore del corso biennale in Hospitality Management;
- Massimiliano Di Paolo, Coordinatore del corso Full Stack Developer;
- Rappresentanti delle aziende del territorio.
Un aspetto distintivo dell’evento sarà la possibilità di ascoltare direttamente le testimonianze di studenti attualmente impegnati in percorsi formativi in collaborazione con le imprese locali, un’opportunità per comprendere l’impatto concreto della formazione ITS sul mercato del lavoro.
Laboratori 4.0: tecnologia e didattica applicata
La nuova sede ITS sarà dotata di Laboratori 4.0, resi possibili grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Azione “Potenziamento Laboratori degli ITS Academy”. Questi spazi saranno integrati nei percorsi di formazione e consentiranno agli studenti di sperimentare direttamente tecnologie all’avanguardia come:
- Prototipazione 3D e modellazione avanzata;
- Neuromarketing;
- Realtà aumentata e virtuale per formazione e marketing;
- Internet of Things (IoT);
- Robotica applicata al settore hospitality;
- Intelligenza Artificiale e sistemi informativi avanzati.
Durante la giornata inaugurale, sarà possibile visitare questi laboratori e assistere a dimostrazioni pratiche, scoprendo il valore aggiunto di un approccio formativo basato sull’apprendimento esperienziale.
Le dichiarazioni degli esperti
L’inaugurazione di questa nuova sede non è solo un ampliamento fisico, ma un vero e proprio rafforzamento della sinergia tra formazione e impresa. Gabriele Marchetti, Presidente ITS Turismo Cultura e Nuove Tecnologie, ha sottolineato:
“L’apertura della nuova sede ITS a San Benedetto del Tronto rappresenta un passo strategico per consolidare il rapporto tra formazione e mondo del lavoro. Il nostro obiettivo è creare un ecosistema virtuoso che metta in connessione diretta studenti, imprese e territori.”
L’importanza del legame con il settore imprenditoriale è ribadita anche da Massimiliano Di Paolo, Coordinatore del corso Full Stack Developer:
“Gli ITS sono oggi uno strumento fondamentale per formare tecnici specializzati nei settori chiave dell’economia e dell’innovazione. La nostra offerta formativa risponde sia alla volontà dei giovani di lavorare nel proprio territorio, sia alla necessità delle aziende di disporre di competenze altamente qualificate.”
Da un punto di vista turistico, il legame con il territorio è evidenziato da Nicola Mozzoni, Coordinatore del corso biennale in Hospitality Management:
“Formare professionisti dinamici e preparati per il settore turistico è una priorità. L’ITS rappresenta uno strumento strategico per garantire uno sviluppo sostenibile e competitivo della filiera turistica locale.”
Conclusioni e networking finale
L’evento si concluderà con un momento conviviale, pensato per favorire il networking tra imprese, stakeholder e rappresentanti del sistema formativo e produttivo marchigiano. Sarà un’occasione per rafforzare le collaborazioni e per individuare nuove opportunità di crescita per il territorio.
L’inaugurazione della nuova sede ITS a San Benedetto del Tronto è molto più di un semplice evento: è il segnale concreto di un impegno verso la formazione specialistica, l’innovazione e il potenziamento delle competenze professionali per le nuove generazioni.