Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato, in data 3 giugno 2025, l’Avviso pubblico relativo all’Investimento 3.2 – “Scuola 4.0”, nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca del PNRR. Destinato agli istituti tecnici e professionali, l’intervento mira alla creazione di campus formativi integrati, dotati di laboratori avanzati e spazi innovativi dedicati alle professioni digitali del futuro.
Obiettivi principali
-
Promuovere metodologie didattiche attive in ambienti funzionali e dinamici.
-
Potenziare le competenze digitali degli studenti grazie a dispositivi tecnologici avanzati, compresi sistemi basati su intelligenza artificiale.
-
Favorire collaborazioni strutturate con ITS Academy, università, istituzioni artistiche e musicali, enti pubblici e privati.
Risorse e beneficiari
-
Dotazione complessiva: 40.492.000 euro, di cui almeno il 40% destinati alle regioni del Mezzogiorno.
-
Finanziamento massimo per ciascun progetto: 750.000 euro.
-
Durata dei progetti: fino al 31 marzo 2026.
-
Requisito minimo: realizzazione di almeno quattro ambienti laboratoriali per ciascun campus.
Chi può partecipare
Possono presentare candidatura gli istituti statali del secondo ciclo a indirizzo tecnico o professionale situati nelle regioni indicate dal bando. Ogni istituto può partecipare come capofila in un solo progetto, garantendo coerenza con gli obiettivi del PNRR e trasparenza nella gestione.
Scadenze e modalità
La piattaforma “Futura PNRR – Gestione Progetti” sarà attiva:
-
Apertura: 6 giugno 2025 ore 15:00
-
Chiusura: 4 luglio 2025 ore 15:00
La candidatura dovrà essere compilata online e firmata digitalmente tramite SPID o CIE.
Selezione e criteri
La valutazione delle proposte si baserà su quattro criteri:
- Qualità e innovatività della proposta progettuale (max 40 punti)
- Coerenza con la sperimentazione di percorsi tecnico-professionali (max 20 punti)
- Solidità e articolazione del partenariato (max 20 punti)
- Quota di studenti coinvolti (max 20 punti)
Punteggio minimo richiesto: 60 punti su 100
La selezione sarà curata da una commissione nazionale, con la redazione di graduatorie regionali e la garanzia della riserva per il Sud.
Erogazione dei fondi
-
50% del finanziamento sarà erogato come anticipo
-
fino al 90% previa rendicontazione intermedia
-
10% finale al completamento del progetto
Il Ministero prevede misure di assistenza tecnica e amministrativa, accessibili tramite la piattaforma dedicata, per accompagnare le scuole nella progettazione, gestione e rendicontazione del progetto.
Perché affidarsi a Itaca
Questo Avviso rappresenta un’occasione concreta per contribuire alla trasformazione digitale delle scuole del Mezzogiorno e noi di Itaca, specializzati nell’innovazione didattica e nella formazione immersiva, possiamo supportarti nell’accesso al bando. Le nostre soluzioni VR/AR, i laboratori esperienziali e le metodologie interattive possono essere perfettamente integrate nei nuovi campus previsti dal bando.
Invitiamo le scuole a contattarci per co-progettare proposte ad alto impatto, in linea con gli standard richiesti e orientate allo sviluppo di competenze professionali e digitali. Itaca è pronta a offrire consulenza tecnica, strumenti didattici innovativi e un team esperto per accompagnare ogni fase del percorso.
C’è tempo fino al 4 luglio 2025 per candidarsi. Costruiamo insieme i campus del futuro!